Dal 01 al 15 Luglio 2017
Narrare i luoghi e i popoli attraverso la scuola estiva di reportage
Pellicole, incontri, passeggiate sul Monte Pasubio e, per concludere, quattro giorni di trekking in montagna dedicati al reportage con ospiti nazionali ed internazionali
Si chiama “Geografie sul Pasubio” ed è la prima edizione della Scuola estiva di reportage. Quattro giorni di trekking tra i rifugi e le malghe del Monte Pasubio con incontri dedicati al reportage e al racconto dei luoghi e degli uomini assieme a importanti reporter (e non solo) nazionali e internazionali.
Accanto agli incontri riservati a chi partecipa alla Scuola estiva anche momenti aperti a tutti con grandi nomi: da Valerio Pellizzari a Martin Pollack (autore di Galizia e Paesaggi contaminati), da Burhan Ozbilici (vincitore del World Press Photo 2017) a Edoardo Camurri (Viaggio nell’Italia del Giro della RAI).
Geografie sul Pasubio si pone l’obiettivo di raccontare i territori, i luoghi, e ciò che contengono o li attraversano, in molteplici modi: paesaggi, città, fiumi, persone, memorie, animali, nature, società, fatti politici, esistenze individuali…
Il Monte Pasubio fa da cornice a tutto ciò, con i suoi prati, le malghe ed i luoghi che furono teatro di scontri durante la Grande Guerra, quando questa montagna rappresentava una frontiera fra l’impero Austroungarico ed il Regno d’Italia. Proprio qui tra i sentieri, i rifugi alpini, le malghe ed i paesi si alterneranno eventi, proiezioni ed una piccola scuola estiva di reportage e narrazione con un forte spirito internazionale.
Dall’11 al 14 luglio un numero limitato di partecipanti potrà prendere parte ad un trekking formativo tra i rifugi e le malghe del Monte Pasubio, affrontando dialoghi e confronti attorno a temi di attualità e, allo stesso tempo, imparando i rudimenti del reportage.
Con mercoledì 12 giugno e l’arrivo del trekking al rifugio Lancia, Geografie sul Pasubio si apre al pubblico con alcuni incontri liberi.
Il programma di Geografie sul Pasubio:
Incontri aperti al pubblico
Mercoledì 12 luglio, ore 15.30 – Rifugio Lancia:
Giovedì 13 luglio, ore 14.00 – Rifugio Achille Papa:
Venerdì 14 luglio, ore 15.30 – Passo Pian delle Fugazze:
Film sul Pasubio
Sabato 1 luglio, ore 19.30 – Forte Pozzacchio
Il progetto è promosso dai cinque Comuni del Pasubio (Posina, Terragnolo, Trambileno, Vallarsa, Valli del Pasubio) in collaborazione con Keller editore.